Raro orologio con Calvario, firmato Allodi

Provenienza Italia
Periodo fine 1700 – inizi 1800 ca
Firma Ilario Allodi
Funzioni ore e minuti, suoneria a ore e mezze al passaggio
Dimensioni H 50 x L 17 x l 20

Raro esemplare di riproduzione di orologio con calvario.

 8.000,00

L’orologio

Questo raro e prezioso orologio con calvario è un raffinato esempio di arte e devozione religiosa. La base dell’orologio, di forma esagonale, è realizzata in legno ebanizzato, con sei facce che presentano piccole aperture concepite per mostrare i dettagli del movimento interno.

Sopra la base, due figure in bronzo dorato rappresentano la Vergine Maria e Maria Maddalena. Le loro posture e dettagli sono finemente lavorati, evocando l’arte sacra dei secoli precedenti.

Il fulcro del calvario è la croce centrale, anch’essa in bronzo dorato, con Cristo crocifisso. La croce è ricca di dettagli e simbolismo religioso, con un’insegna che recita “INRI” posta sopra la testa di Cristo. In cima alla croce si trova un globo che riporta la fascia oraria a sei ore, mentre alla base è presente un quadrante a dodici ore in smalto bianco.

Il movimento dell’orologio, firmato da Ilario Allodi di Parma, segue un’impostazione francese. È dotato di due bariletti, uno scappamento a cilindro e una suoneria che segna le ore e le mezze ore.

Nel Dizionario degli Orologiai Italiani, scritto da Enrico Morpurgo, si menziona Ilario Allodi, che intorno al 1800 costruì a Parma un orologio tipo “Calvario” con scappamento a cilindro. Inoltre è citato che Allodi realizzò anche un orologio orizzontale con una croce accanto.

Il Soggetto

Il soggetto del Calvario, che rappresenta la crocifissione di Gesù Cristo sul Golgota, è un tema profondamente radicato nella tradizione cristiana e ha ispirato numerosi artisti nel corso dei secoli. 
Nell’ambito dell’orologeria, esemplari di orologi raffiguranti la crocifissione di Cristo sono presenti già nel corso del 1600, in particolare modo nelle regioni meridionali della Germania.

Gli orologi con soggetto del Calvario sono spesso riccamente decorati, con figure in bronzo dorato o altri materiali pregiati che rappresentano Cristo crocifisso, la Vergine Maria, Maria Maddalena e talvolta altri santi, creando così un altare in miniatura che invita alla preghiera e alla meditazione.
La combinazione di arte sacra e orologeria riflette la capacità degli artigiani di fondere funzionalità e spiritualità. Questi orologi non solo segnano il passare del tempo, ma nacquero con lo scopo di ricordare il sacrificio e la redenzione, offrendo un modo per mantenere la fede sempre presente nella vita quotidiana.

Cerchi consigli sulla manutenzione, la messa in scappamento e in regola dell’orologio? Scarica la nostra guida PDF 

Garanzia

• 12 mesi sul funzionamento

• I movimenti degli orologi in vendita sono revisionati e funzionanti.

• Si ricorda che alcuni orologi antichi a causa del tempo come di eventuali usure, e nonché della tipologia di scappamento possono avere un piccolo disavanzo o ritardo nella precisione.

Spedizione

I clienti interessati all’acquisto e residenti lontano oppure fuori dall’Italia possono chiedere un preventivo per la spedizione inviando una email a info@orologeria-aurili.com
Tutti gli oggetti vengono accuratamente imballati e spediti tramite corriere espresso DHL.

Pagamento

Gli oggetti possono essere pagati presso il laboratorio in contanti fino al limite di 4.999 Euro oppure tramite carta di credito.
Per gli ordini online è possibile effettuare il pagamento tramite bonifico bancario oppure PayPal (+3,4% di commissioni).

I prezzi degli orologi sono IVA inclusa in quanto soggetti al Regime del Margine (Art.38 del D.L. 41/95, 23/2/1995).
L’IVA non è esposta in fattura.