
SPAZIO ALLE INFORMAZIONI
Approfondimenti e Tecnica
Benvenuti in questa sezione dedicata al mondo degli orologi, un luogo dove potrete esplorare approfondimenti, informazioni dettagliate e accedere a analisi approfondite sul funzionamento e la straordinaria bellezza di questi affascinanti segnatempi.
Epoche e Stili

Qui trovate una suddivisione delle date che va dalla metà del ‘400 alla fine dell’800, con i nomi dei regnanti francesi e inglesi, così come i nomi degli stili che hanno caratterizzato quelle epoche.
Glossario
Qui è possibile trovare un breve glossario che spiega il significato dei termini più comuni in orologeria. Questo dizionario non è esaustivo, ma rappresenta un punto di partenza per coloro che cercano informazioni.
Scappamenti
Lo scappamento è il cuore dell’orologio. È lui che attraverso le sue oscillazioni suddivide il tempo, frammentando il movimento degli ingranaggi e consentendoci di leggere l’ora.
Manutenzione e regolazione
Questa è una breve guida per coloro che cercano risposte a dubbi o domande riguardanti il loro orologio a pendolo e desiderano conoscere il miglior modo per preservarne il funzionamento.
Epoche e Stili
FRANCIA | stile | INGHILTERRA | stile |
---|---|---|---|
Luigi XI 1461 – 1483 |
Tardo Gotico | Edoardo IV 1461 – 1483 |
“ |
Carlo VII 1483 – 1498 |
Primo Rinascimento | Riccardo III 1483 – 1485 Enrico VII 1485 – 1509 |
“ |
Luigi XII 1498-1515 |
“ | Enrico VIII 1509 – 1547 |
“ |
Francesco I 1515 – 1547 |
“ | Edoardo VI 1547 – 1553 Maria I 1553 – 1558 |
“ |
Enrico II 1547- 1560 |
Rinascimento | Elisabetta I 1558 – 1603 |
Elisabettiano |
Carlo IX 1560- 1574 |
“ | “ | “ |
Enrico III 1574-1589 |
“ | “ | “ |
Enrico IV 1589-1610 |
“ | Giacomo I 1603 – 1625 |
Giacomino |
Luigi XIII 1610-1643 |
Luigi XIII | “ | “ |
Luigi XIV 1643-1715 |
Luigi XIV | Carlo I 1603 – 1649 |
Carolingio |
“ | “ | Rep. di Commonwealth 1649 – 1660 |
Commonwealth |
“ | “ | Carlo II 1660 – 1685 |
Restaurazione |
“ | “ | Giacomo II 1685 – 1688 |
“ |
“ | “ | Guglielmo III e Maria II 1688 – 1702 |
William & Mary |
“ | “ | Anna 1702 – 1714 |
Regina Anna |
Luigi XV 1715 – 1774 |
Luigi XV | Giorgio I 1714 – 1727 |
Primo Giorgiano |
“ | “ | Giorgio II 1727 – 1760 |
“ |
“ | “ | Giorgio III 1760 – 1820 |
Tardo Giorgiano |
Luigi XVI 1774 – 1793 |
Luigi XVI | “ | “ |
I Repubblica 1793 – 1795 |
Direttorio | “ | “ |
Direttorio 1795 – 1799 |
“ | “ | “ |
Consolato 1799 – 1804 |
“ | “ | “ |
Napoleone I 1804 – 1814 |
Impero | “ | “ |
Luigi XVIII 1814- 1824 |
Restaurazione | Giorgio IV 1820 – 1830 |
Reggenza |
Carlo X 1824- 1830 |
Carlo X | Guglielmo IV 1830 – 1837 |
“ |
Luigi Filippo 1837- 1848 |
Luigi Filippo | “ | “ |
II Repubblica 1848- 1852 |
“ | Vittoria 1837 – 1901 |
Vittoriana |
Napoleone III 1852 – 1870 |
Napoleone III | “ | “ |
III Repubblica 1870 – 1940 |
III Repubblica | “ | “ |
Glossario
Glossario in fase gi completamento…
A
Alternanza. (simbolo A/h) Il percorso compiuto dall’organo regolatore, come il pendolo o il bilanciere, da un punto estremo all’altro.
Ampiezza. L’angolo o il percorso dell’organo regolatore dal suo punto di riposo ad uno dei due estremi.
Analogico. Indicazione dell’ora su un quadrante per mezzo di lancette.
Ancora. Elemento facente parte dello scappamento. Essa si trova sia negli orologi a pendolo dove lavora con la ruota di scappamento che in alcuni orologi a bilanciere. In quest’ultimo caso gli inglesi definiscono l’ancora lever.
Ansa. Porzione della cassa realizzata in varie forme e dimensioni che raccorda la carrure al bracciale o al cinturino.
Ansetta. Cilindro che ferma il bracciale o il cinturino all’ansa. Essa può essere fissa o mobile.
Antiurto. Sistema che utilizza delle contropietre, rubini e mollette i quali permettono di assorbire un eventuale urto in modo da evitare la rottura del perno che vi ruota all’interno.
Antimagnetico. Orologio costruito o protetto con materiali insensibili al magnetismo.
Asse del bilanciere. Elemento verticale contraddistinto da due perni e sul quale è collocato il bilanciere.
Autocompensante. Lega il cui coefficiente termoplastico subisce poche o nulle variazioni al variare della temperatura.
Automatico. Sistema che utilizza una massa o un rotore attivato dal movimento di chi lo indossa, così da permettere la ricarica della molla del bariletto.
B
Bariletto. Scatola cilindrica circondata da una corona di dente dentro la quale è contenuta la molla motrice.
Bascula. Leva che si muove attorno al suo centro di oscillazione ed è dotata di uno o più bracci.
Bilanciere. È uno degli organi regolatori degli orologi che per mezzo delle sue oscillazioni regola la marcia dell’orologio.
Boccola. Cilindro forato dentro il quale ruotano gli ingranaggi.
Bollettino di marcia. Documento emesso da un istituto specializzato nel quale vengono riportati i dati di marcia specifici di un orologio sottoposto a verifica strumentale per valutarne la precisione.
Bottone del disco. (fr. Ellipse) Elemento di forma di sezione cilindrica, triangolare o ellittica che è posizionata sotto al plateau del bilanciere e il quale dà l’impulso all’ancora.
Brida. Posizionata all’estremità della molla, ha lo scopo di mantenerla collegata alla parete alla parete del bariletto quanto a volte di far sviluppare la molla concentricamente.
Brunitura. 1. Lucidatura molto accurata dei perni così che possano avere il minor attrito possibile all’interno dei rispettivi fori.
2. Colorazione del metallo così attuata per conferirgli una maggior resistenza contro l’ossidazione, ma anche come scelta estetica.
3. Lavorazione effettuata per mezzo del brunitore, uno strumento che serve al doratore per stendere le foglie d’oro, ma anche a dare alla doratura galvanica (o a fuoco) un particolare aspetto.
C
Calendario. Negli orologi il calendario può essere suddiviso in varie tipologie, dalle più semplici atte a indicare solamente il giorno della settimana e del mese, a calendari più completi aventi anche l’indicazione del mese e/o le indicazioni delle fasi lunari.
Esiste anche il calendario annuale e perpetuo: il primo indica correttamente la durata dei mesi da 30 e 31 giorni, mentre il secondo tiene conto anche degli anni bisestili.
Calibro. Termine con il quale si identificano le dimensioni di un movimento espresso in linee (simbolo ‘’’) oppure il nome identificativo dato al meccanismo.
Carato. (simbolo K) Unità di titolo per l’oro e le sue leghe.
Carrure. Termine francese che identifica la parte mediana della cassa di un orologio nella quale viene collocato il meccanismo.
Caroussel. Dispositivo simile al tourbillon inventato da Bonniksen nel 1892. Tutto lo scappamento, quindi la ruota di scappamento, l’ancora e il bilanciere, è montato solitamente sulla ruota intermedia e così viene fatto ruotare su se stesso così da contrastare eventuali differenze dovute alla gravità.
Complicazione. Viene così definita ogni funzione accessoria di un orologio, come il calendario e la suoneria, oppure una particolarità tecnica di grande difficoltà realizzativa (ad esempio il tourbillon).
Coppiglia. (Sin. di spinetta). Cilindro di lieve conicità che viene usato per fissare un elemento.
Champlevé. Tipologia di smaltatura. La sua particolarità è che i colori vengono stesi su una superficie precedentemente incisa con il motivo che si vuole rappresentare.
Chaussée. (in italiano anche detto pignone calzante) È il pignone montato che trascina la lancetta dei minuti, esso è solitamente montato a frizione sul perno della ruota di centro.
Cicloidale. In orologeria è il profilo del dente degli ingranaggi di trasmissione.
Cilindro. Nei scappamenti cosiddetti a cilindro è l’elemento sul quale è montato il bilanciere e che lavora a diretto contatto con la ruota di scappamento.
Cloisonné. Tipologia di smaltatura. Il disegno da smaltare è precedentemente realizzato per mezzo di sottili alveoli saldati sulla superficie ed entro i quali verrà poi applicato lo smalto.
Conoide. Elemento di forma conica percorso da una scanalatura all’interno della quale si avvolge un budello e una catena, con quest’ultima collegata al bariletto contenente la molla motrice. Il suo scopo è quello di regolarizzare e compensare la forza della molla.
Coq. Termine francese con cui si identificano principalmente i ponti del bilanciere negli orologi a verga.
Corona. 1. (Più correttamente detta corona di carica) Elemento che negli orologi da tasca e da polso permette di ricaricare la molla senza l’ausilio di una chiave.
2. Parte della ruota da dove dipartono i denti dell’ingranaggio.
3. Parte periferica del bilanciere.
Croce di Malta. Sistema composto da una ruota somigliante alla croce di Malta e un dito il cui scopo e arrestare ad un determinato giro il bariletto, così da evitare che si “sovraccarichi” la molla ma anche che la molla si sviluppi del tutto perdendo così forza.
Cronocomparatore. Strumento controllare la marcia di un orologio così da individuarvi ritardi e anticipi.
Cronografo. Orologio che attraverso l’uso di una lancetta, e in aggiunta anche di eventuali contatori, permette la misurazione di un intervallo di tempi.
Cronometro. Orologio che sottoposto ad alcune prove ha ottenuto il certificato di alta precisione.
Cuvette. Termine francese che indica il coperchio interno della cassa, presente per lo più sugli orologi da tasca e raramente negli orologi da polso di inizio ‘900.